SIRAS

SIRAS – Studies, Investigations, Reflections, and Applications of the Viable Systems Approach is a scientific book series published by Giapeto and designed to deepen understanding of the Viable Systems Approach (VSA) through the collection of high-quality, peer-reviewed contributions. The series explores the application of VSA in economic, managerial, and organizational settings, highlighting its value as a systemic and interdisciplinary lens for managing complexity. 

With a focus on governance, sustainability, innovation, knowledge, and service, the series promotes a dynamic interplay between theory and practice. SIRAS targets a broad audience including academics and researchers in management and economics, doctoral students and early-career scholars, professionals and decision-makers, and policy makers dealing with complex systems. 

Each volume in the series is edited by domain experts and curated through open or invited Calls for Chapter. Contributions are selected via a double-blind peer review process, ensuring the highest standards of scientific quality.

The series is published in both Italian and English and is available in digital (eBook) and print formats.

SIRAS – Studies, Investigations, Reflections, and Applications of the Viable Systems Approach è una collana scientifica pubblicata da Giapeto, pensata per approfondire la comprensione del Viable Systems Approach (VSA) attraverso una raccolta di contributi di alta qualità, sottoposti a revisione paritaria. La serie esplora l’applicazione del VSA in contesti economici, manageriali e organizzativi, mettendone in luce il valore come chiave di lettura sistemica e interdisciplinare per affrontare la complessità.

Con un focus su governance, sostenibilità, innovazione, conoscenza e servizi, la collana promuove un dialogo dinamico tra teoria e pratica. SIRAS si rivolge a un pubblico ampio, che include accademici e ricercatori nell’ambito del management e dell’economia, dottorandi e giovani studiosi, professionisti, decision-maker e policy maker che si confrontano con sistemi complessi.

Ogni volume della serie è curato da esperti del settore e sviluppato attraverso Call for Chapter aperte o su invito. I contributi vengono selezionati tramite un processo double-blind peer review, a garanzia del massimo livello di qualità scientifica.

La collana è pubblicata in italiano e in inglese, ed è disponibile sia in formato digitale (eBook) che cartaceo.

Direzione scientifica

Sergio Barile – Università degli Studi di Roma ‘Sapienza’ – sergio.barile@uniroma1.it

Francesco Caputo – Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ – francesco.caputo2@unina.it

 

Assistente Editoriale

Cristina Cervino – Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ –

 

Comitato Scientifico

     Gianpaolo Abatecola – Università di Roma ‘Tor Vergata’

     Clara Bassano – Università degli Studi di Salerno

     Mario Calabrese – Università degli Studi di Roma ‘Sapienza’

     Rossella Canestrino – Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’

     Luigi Cantone – Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

     Luca Carrubbo – Università degli Studi di Salerno

     Chin Tachia – Zhejiang University of Technology, Hangzhou, China.

     Silvia Cosimato – Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

     Manlio Del Giudice – Università Digitale ‘Pegaso’

     Valentina Della Corte – Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

     Primiano Di Nauta – Università degli Studi di Foggia

     Raul Espejo – World Organization of Systems and Cybernetics (WOSC)

     Vincenzo Formisano – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

     Francesca Iandolo – Università degli Studi di Roma ‘Sapienza’

     Enrica Iannuzzi – Università degli Studi di Foggia

     Pierpaolo Magliocca – Università degli Studi di Foggia

     Zoraida Mendiwelso Bendek – University of Lincoln, United Kingdom

     Mario Mustilli – Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’

     Claudio Nigro – Università degli Studi di Foggia

     Paola Paniccia – Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’

     Armando Papa – Università degli Studi di Salerno

     Mirko Perano – Università degli Studi di Salerno

     Igor Perko – Università di Maribor – Slovenia

     Paolo Piciocchi – Università degli Studi di Salerno

     Francesco Polese – Università degli Studi di Salerno

     Giuseppe Russo – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

     Savino Santovito – Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’

     Marialuisa Saviano – Università degli Studi di Salerno

     Mauro Sciarelli – Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

     Raffaele Silvestri – Università degli Studi di Foggia

     Mario Tani – Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

     Roberto Vona – Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

 

Comitato Editoriali

     Rosario Bianco – Università Digitale ‘Pegaso’

     Dino Bosco – Università degli Studi di Roma ‘Sapienza’

     Nunzia Capobianco – Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

     Cristina Cervino – Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

     Simona D’amico – Università degli Studi di Roma ‘Unitelma Sapienza’

     Raffaele D’Amore – Università degli Studi di Roma ‘Sapienza’

     Giovanna Del Gaudio – Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

     Leonardo Di Gioia – Università degli Studi di Roma ‘Sapienza’

     Enrico Di Taranto – Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

     Anna Di Vernieri – Università degli Studi di Salerno

     Filomena Izzo – Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’

     Antonio La Sala – Università degli Studi di Roma ‘Sapienza’

     Mattia Lettieri – Università Digitale ‘Pegaso’

     Simone Luongo – Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

     Anna Prisco – Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

     Fabiana Sepe – Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

     Silvia Verde – Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

     Daniele Verderese – Università degli Studi di Salerno

     Pietro Vito – Università degli Studi di Roma ‘Sapienza’

 

Formato – Ebook con contributi scientifici sottoposti a revisione paritaria

Lingua – Italiano e/o Inglese